Il rapporto del sistema piede-caviglia con il terreno è alla base del Metodo Riva.
L’individuo viene considerato come elemento che interagisce con la gravità attraverso l’appoggio monopodico (di un piede solo) a terra. Da questa interazione nasce ogni situazione posturale, ogni movimento, la sicurezza nel mantenere l’equilibrio e la fluidità nel muoversi.
Di conseguenza il rischio infortunio o il rischio caduta, le alterazioni posturali hanno una forte relazione il sistema piede caviglia e il suo rapporto con il terreno.
Questo rapporto viene gestito da tre sistemi, ognuno con caratteristiche proprie e importanza fondamentale. L’integrazione delle strategie che ogni sistema garantisce è vincente. Ecco i tre sistemi:
- Il Sistema Visivo, pronto ed efficace sistema di puntamento, perde efficienza con il calare della vista e diviene altamente inaffidabile in caso di situazioni dove la qualità della luce cala. Speso la vista è inoltre “occupata” da altri compiti, quali il seguire un’azione o un oggetto (ad esempio un’auto nell’attraversare la strada quando si scende dal marciapiede.
- Il Sistema Vestibolare, o dell’orecchio interno, vera e propria emergenza, interviene come paracadute. E’ ruvido e violento e non permette di discriminare i movimenti con qualità.
- Il sistema Propriocettivo, costituito da innumerevoli “informatori” all’interno di muscoli, tendini, legamenti, capsule articolari… efficiente, veloce, va incontro se non utilizzato a ua pericolosa sindrome da disuso. Può venire allenato e mantenuto in efficienza se stimolato in modo appropriato, obbligandolo ad una frequenza di risposta elevata, con conseguente velocità e precisione d’intervento efficace.

Le difficoltà di movimento ed equilibrio, in molte patologie e sintomatologie dolorose, spesso dipendono dall’inadeguatezza con cui i sistemi sensoriali propriocettivo, visivo e vestibolare governano l’interazione piede – caviglia – terreno.
Il Metodo Riva ha dimostrato scientificamente che con il sistema Delos è possibile misurare l’efficienza dello stabilizzatore propriocettivo e riprogrammarne con stimoli ad alta frequenza l’intervento.
Questa è la caratteristica peculiare del Metodo Riva che con Delos Postural Proprioceptive System, è in grado di portare il controllo e la stabilità di ogni singolo appoggio al massimo livello possibile.
Ne consegue una drastica riduzione degli infortuni acuti e cronici con un significativo miglioramento della qualità e sicurezza dei movimenti in tutte le situazioni in cui sono compromessi, quali post infortunio traumatico agli arti inferiori, patologie a carico del piede, ma anche a carico del rachide. Evidente è la possibilità di individuare a livello preventivo i soggetti ad alto rischio, poiché la funzionalità del sistema propriocettivo e visuopropriocettivo può venire misurato attraverso appositi test, con un indice di stabilità.

Prima Seduta e Ottava Seduta. Notare l’incremento di Stabilità
Il Metodo Riva ha dimostrato scientificamente che con il sistema Delos è possibile misurare l’efficienza dello stabilizzatore propriocettivo. La riprogrammazione propriocettiva ad alta frequenza, che è la caratteristica peculiare del Metodo Riva con Delos Postural Proprioceptive System, è in grado di portare il controllo e la stabilità di ogni singolo appoggio al massimo livello possibile.

Il Metodo Riva può definire l’insorgenza di un futuro rischio di caduta 10-15 anni prima che diventi manifesto, consentendo di anticipare e rendere molto più efficace l’intervento di prevenzione cadute.
Il Metodo Riva è stato ideato e sviluppato in oltre 20 anni di studi ed esperienze da Dario Riva, medico dello sport e pediatra, e dal suo gruppo di ricerca. Oggi, il dottor Riva è considerato il massimo esperto di propriocezione a livello internazionale. Per la sua straordinaria efficacia nella prevenzione degli infortuni e nello sviluppo della performance, il Metodo Riva con Delos Postural Proprioceptive System è scelto da 15 team NBA, da 4 università USA per i loro atleti dei college, da US Air Force e da molti atleti (campioni mondiali e olimpici) di varie discipline sportive.
Da molti anni utilizzo il metodo Riva, con ottimi risultati, sia con atleti professionisti che con persone che vogliono migliorare la propria Performance nella vita di tutti i giorni.
DSM Fisioterapia Impiega il Metodo Riva nei centri:
- via Giusti 18 Paina di Giussano
- via Amendola 6 Mariano Comense
Per Informazioni più approfondite, visita il sito www.rivamethod.net